Tutto è pronto per l'edizione 2022 della Fano International Cup

Si prospetta un’edizione da record per la Fano International Cup

Posted by

Si sono chiuse le iscrizioni alla Fano International Cup ed è tempo di snocciolare i primi numeri di una edizione che si prospetta da record. Numeri che sono cresciuti in maniera esponenziale dalla prima edizione del 2019, una crescita che non ha conosciuto freni. Sospesa solo nel 2020 a causa della emergenza sanitaria aveva registrato numeri in aumento anche nella scorsa stagione 2021.

Ma il boom è arrivato in questa edizione 2022, grazie sicuramente all’organizzazione messa in campo da tutta la Virtus Fano, dai suoi collaboratori e dalla regia dell’ideatore Marco Mantile e anche grazie alle bellezze della città di Fano e del territorio che ha risposto in maniera entusiasmante all’organizzazione di questo evento.

Non si sarebbe potuto effettivamente svolgere senza il sostegno delle amministrazioni comunali di Fano, Pesaro, Colli al Metauro, San Costanzo, Monte Porzio, Cartoceto, Senigallia, l’associazione degli albergatori di Fano, Torrette e Pesaro e alle società che hanno fattivamente partecipato all’organizzazione Apav Calcinelli-Lucrezia, Adriatica Volley, Fulgor Fano, Csi Fano, Montesi Volley, Volley Pesaro, Blu volley Pesaro, San Costanzo, Uau Monteporzio, Us Pallavolo Senigallia, Olympia Ginnastica Cuccurano, al sostegno offerto dal Dipartimento dello Sport, Regione Marche, Comune di Fano e Fipav Marche.

Questi i numeri della terza edizione della Fano International Cup:

100 squadre partecipanti

10 le regioni da cui provengono le squadre

32 le province da cui provengono le squadre

77 squadre femminili iscritte

23 squadre maschili iscritte

280 partite disputate in 3 giorni

23 impianti coinvolti

2000 le presenze alberghiere

30 arbitri coinvolti

25 segnapunti coinvolti

20 volontari a supporto della manifestazione

12 alberghi impiegati

Fonte e foto: Facebook Fipav Marche