Sconfitta tra le mura amiche per i ragazzi di coach Fabbietti

BM – La Sabini Castelferretti si arrende in casa alla Paoloni

Posted by

PALLAVOLO SABINI CASTELFERRETTI – PAOLONI VOLLEY MACERATA 1-3

SABINI: Beni, Toccacieli, Freddi, Galdenzi, Giaccaglia (K), Giuliani, Mancinelli, Marcantonio, Gaggiotti, Pettinari, Santilli, Palazzesi, Marchetti (L1), Cesarini N. (L2). All. Fabbietti-Silvestrini.

VOLLEY MACERATA: Sigona, Tobaldi, Biagetti, Uguccioni, Leoni (L1) (K), Meschini (L2), Persichini, Storani, Stella, Angiolini, Corradini, Paoletti. All. Giganti – Cappelletti.

PARZIALI: 27-29/25-23/20-25/16-25.

ARBITRI: Scognamiglio -Scarpulla

Scontro tra due squadre nella fascia media della classifica che vogliono rilanciarsi pur con qualche assenza rispetto all’andata: locali privi di Corinaldesi, Mariotti (nelle ore successive alla gara è nato il figlio Nicolò: auguri da tutta la società) e Rinaldi, sostituiti a referto da un tris proveniente dalla seconda squadra societaria ovvero Cesarini, Gaggiotti e Marcantonio; ospiti con il forte libero Leoni a referto ma indisponibile per guai fisici. Nel 6+1 locale Toccacieli esordisce dal fischio d’inizio al palaLiuti accanto a Mancinelli in posto 4 per il resto Beni è opposto a Giuliani, Giaccaglia-Galdenzi centrali e Marchetti libero. Inizio di partita falloso dai nove metri per entrambe le squadre. La Paoloni gioca più d’esperienza mentre la Sabini attraverso la velocità di gioco: il punteggio è un altalena di emozioni che tiene sulle corde il folto pubblico del palaLiuti. Sotto 17-20 la Sabini non molla e ruggisce con Giuliani prima di seconda intenzione e poi dai nove metri, nel finale trovano spazio anche Pettinari e Palazzesi (oggi nelle vesti di schiacciatore) per potenziare rispettivamente muro e seconda linea ma gli attacchi di Mancinelli e Beni portano al primo set-point: serve il miglior Tobaldi agli ospiti per rimontare ai vantaggi e chiudere al primo set-point. I locali, beffati per l’ennesima volta nel parziale d’esordio non si scompongono ed allungano subito con il turno al servizio di un costante Toccacieli: Macerata mette sempre pressione alla coppia arbitrale, un po’ troppo permissiva sul lato tecnico, e con Biagietti si fa sentire a muro ed in attacco; la tifoseria biancazzurra capisce il momento e spinge i locali che devono sudare le proverbiali sette camicie per buttare il pallone a terra, tuttavia dopo un tira e molla continuo, sul 24-22 è il punto dai nove metri del neo-entrato Freddi a colorare di biancazzurro il secondo set. Dopo un’ora di gioco e pareggio nel conto set, l’equilibrio non si spezza e si prosegue a strappi: sottorete Paoletti esagera nel guardare gli avversari sempre gli avversari e si becca un cartellino giallo mentre la Sabini con il passare dei punti perde certezze in fase cambio-palla e la Paoloni strappa il terzo set nonostante il buon ingresso di Freddi per Beni perché sul 17-20 Mancinelli non riesce ad emergere sulla retroguardia avversaria come nel set precedente e la Paoloni si carica agonisticamente, arrivando per prima al 25^simo punto. Gli ospiti con Stella che innesca bene Biagietti, Tobaldi e Paoletti dilagano fin da subito nel quarto parziale: gli ingressi di Marcantonio e Freddi ravvivano i biancazzurri, tuttavia, Macerata non si scompone ed espugna 3-1 il PalaLiuti per la seconda stagione consecutiva. La Sabini resta con l’amaro in bocca per non aver preso punti neanche al quarto tentativo del 2023 ma visto che recriminare non serve e che comunque l’appassionata e giovane tifoseria di casa non ha smesso di incitare i propri beniamini fino all’ultimo punto e congedando il finale con uno scrosciante applauso, si dovrà preparare con la massima determinazione la prossima partita che si disputerà mercoledì 22 febbraio contro la giovane Lube Civitanova, seconda squadra della società cuciniera militante in Superlega.

Fonte e foto: Stefano Zenobi – Sabini Volley Castelferretti