Battuta d'arresto per i castelfrettesi in Puglia

BM – La Sabini Castelferretti a Turi non mette la sesta

Posted by

ARRÊ FORMAGGI REVOLUTION TURI – PALLAVOLO SABINI CASTELFERRETTI 3-0

REVOLUTION: Mathaus, Scio, Ruggiero, Incampo, Manginelli, Taccone, Furio, Cassano, Ventrella, Portoghese, Primavera, Dammarco (L1), Di Masi (L2). All. Castellaneta- Rodriguez

SABINI: Beni, Toccacieli, Galdenzi, Giaccaglia (K), Giuliani, Mancinelli, Mariotti, Pettinari G., Santilli, Rinaldi, Freddi, Marchetti (L1), Palazzesi (L2). All. Silvestrini-Provinciali.

PARZIALI: 25-21/25-19/25-17

ARBITRI: Bianchi – Angeloni

Sfida tra due squadre che classifica alla mano, cercano a migliorarsi nel girone E: i pugliesi sono reduci da due sconfitte consecutive che li hanno costretti a scivolare nuovamente al secondo posto dopo che tre giornate fa avevano messo la testa avanti per la prima volta in stagione rispetto a Molfetta mentre i castelfrettesi vengono da cinque vittorie consecutive. Con l’allenatore Fabbietti squalificato, lo staff tecnico biancazzurro è composto da Provinciali e Silvestrini che diventa primo allenatore per un giorno: la Sabini parte con il classico 6+1 ovvero Giuliani-Freddi in diagonale palleggiatore-opposto, Mancinelli-Toccacieli schiacciatori, Giaccaglia-Galdenzi centrali e Marchetti libero; Turi rispetto alla gara di andata vinta 3-2 ha entrambi i liberi a disposizione e si affida all’esperienza di un’ossidabile Mathaus per tornare al successo, tuttavia il venezuelano fatica ad entrare in partita e così Castelferretti legge bene alcune situazioni in muro e difesa provando scappare sull’11-7 grazie ad un Capitan Giaccaglia incontenibile in attacco e poi 13-10; a questo punto l’Arrè si risveglia dal torpore iniziale e la gara si fa scintillante e di buon livello tra due squadre che giocano senza esclusioni di colpi: sul 18-17 per i locali, Taccone e compagni fanno un miracoloso salvataggio di piede e continuano ad essere concreti in contrattacco mentre la Sabini paga il primo momento di calo di incisività a caro prezzo. Castelferretti scappa sull’8-5 nel secondo set ma ogni volta deve sudare le proverbiali sette camicie per mettere palla a terra: Giuliani gioca sul velluto il più possibile ma pian piano Turi alza il livello del proprio servizio e la Sabini  mantiene il vantaggio fino al 14-11 con Mancinelli che si distingue in contrattacco poi la crescente difficoltà in ricezione causa il calo dell’offensività biancazzurra in attacco; i locali mettono la testa avanti sul 16-15 e non mollano più la presa incrementando sempre più il vantaggio: Rinaldi (per Toccacieli) e Beni (in campo dopo tre mesi per Freddi) sistemano seconda linea e percentuali di attacco ma Scio e compagni mantengono un buon cambio-palla e chiudono in proprio favore anche il secondo set. Avanti 2-0 Turi inizia con veemenza dai nove metri, acquisendo un vantaggio importante fin da subito (5-1) ma la Sabini lentamente si scuote arrivando a -1 (11-10) con Beni in campo fin da subito in questo parziale e subito coinvolto in attacco da Giuliani: i castelfrettesi con il passare dei punti forzano le giocate offensive che escono di pochi centimetri ma che danno sempre più vantaggio e fiducia al Turi; l’ingresso di Mariotti per Mancinelli come sempre scuote caratterialemnte i castelfrettesi ma la vice-capolista mantenendo fluido il proprio cambio-palla non fa sconti e vince anche il terzo set e la partita per 3-0. C’è poco da recriminare in questa terza trasferta pugliese stagionale, l’avversario ha mostrato percentuali altissime in tutti i fondamentali e ha vinto con merito ma la Sabini esce tutt’altro che ridimensionata anzi deve essere motivata a tornare al successo già sabato prossimo quando al PalaLiuti salgono i neopromossi abruzzesi del Montorio che navigano a metà classifica con la salvezza in tasca. Bilancio in perfetto equilibrio alla Piana dei Ronchi nei precedenti in Serie B2 con due successi castelfrettesi 3-0 e 3-1, rispettivamente nelle stagioni 2005-2006 e 2006-2007 e due della squadra capitanata da Porcinari (unico reduce di quelle sfide in campo) nelle stagioni 2007-2008 (2-3) e 2010-2011 (0-3): il successo vomanese dell’andata in rimonta 3-2 deve far salire il senso di rivalsa ai castelfrettesi sabato p.v. ore 18 al PalaLiuti.

Fonte e foto: Stefano Zenobi – Sabini Castelferretti