Si sono concluse quest’oggi, domenica 28 maggio a Bibione (VE), le Finali del Campionato Italiano per Società 2022/23 di beach volley.
A trionfare in questa tre giorni sul litorale veneto è stata ancora una volta la Beach Volley Training; la società beinaschese per il quarto anno consecutivo si è confermata nuovamente il miglior team d’Italia. Per i piemontesi, protagonisti assoluti qui a Bibione, oltre agli Scudetti vinti nel femminile e nel maschile, sono arrivati altre importanti conferme, come le vittorie nelle categorie Under 20 maschile, Bronze femminile, Bronze Maschile, Silver Femminile, Master 50 maschile e Gold Maschile. Per la BVT sono arrivati anche altri importanti piazzamenti, ottenuti in tutte le categorie.
Dietro alla BVT nella classifica generale femminile si è piazzata al secondo posto la società milanese dell’I Follow Beach Volley, mentre a salire sul terzo gradino del podio è stata la Beach Volley CUS Torino. Il secondo posto nella classifica generale maschile se lo è aggiudicato sempre l’I Follow Beach Volley, il terzo posto invece è andato alla società romana della Paradise Beach City.

Quest’oggi si è chiuso a Bibione un intenso weekend di beach volley con i migliori sodalizi di tutta Italia, per una manifestazione che ogni anno cresce sempre più sotto tutti i punti di vista grazie alla scrupolosa programmazione messa in atto dalla FIPAV. La prima fase del Campionato Italiano per Società 2022/23 ha infatti preso il via il 22 ottobre 2022 per concludersi il 14 maggio 2023; un’intensa attività invernale conclusasi poi quest’oggi con questo spettacolare weekend sul litorale veneto, che ha fatto ufficialmente da apripista a quella che sarà la stagione estiva con i tanti appuntamenti del Campionato Italiano Assoluto 2023. La Regione Marche è stata presente con due società, sulle 60 iscritte, , la King of the Beach di Ascoli Piceno e la Beach Stadium di Marotta.
La Beach Stadium Marotta arrivata 15° nel femminile (dove spicca il 1° posto nella gold femminile con le americane Bianchi e Mancinelli) e 20° nel maschile e la King of the beach 39° nel femminile , ma che ha brillato nell’under 18 femminile con il 5° posto di Biagianti e Mastrilli2 le società marchigiane presenti sulle 60 iscritte: la Beach Stadium Marotta arrivata 15° nel femminile (dove spicca il 1° posto nella gold femminile con le americane Bianchi e Mancinelli) e 20° nel maschile e la King of the beach 39° nel femminile , ma che ha brillato nell’under 18 femminile con il 5° posto di Biagianti e Mastrilli
LE SOCIETÀ CAMPIONI D’ITALIA
Femminile: Beach Volley Training (Beinasco, TO)
Maschile: Beach Volley Training (Beinasco, TO)
LE SOCIETÀ VINCITRICI DELLE SINGOLE CATEGORIE
UNDER 16 Femminile: 1° posto, Sicania Volley Cerenova (Asia Porcacchia/Stella Fioravanti)
UNDER 16 Maschile: 1° posto, Bruneck (Diego Belardi/Michael Stolzlechner)
UNDER 18 Femminile: 1° posto Bruneck (Viktoria Gasser/Sarah Riva)
UNDER 18 Maschile: 1° posto, Orbite Volley (Mattia Roselli/Filippo Capucci)
UNDER 20 Femminile: 1° posto, Beach Future Spotorno (Maria Molinari/Greta Filippini)
UNDER 20 Maschile: 1° posto, Beach Volley Training (Gabriele D’Ambrosio/Riccardo Sciacca)
BRONZE Femminile: 1° posto, Beach Volley Training (Martina Fiorin/Beatrice Lucania)
BRONZE Maschile: 1° posto, Beach Volley Training (Mattia Vladut/Camilo Fernando Macias Pincha)
SILVER Femminile: 1° posto, Beach Volley Training (Elisa Fragonas/Elisa Tonello)
SILVER Maschile: 1° posto, Master Ball Academy (Giuseppe La Rosa/Riccardo Garofalo)
MASTER 35 Femminile: 1° posto, Mutina Beach (Stefania Gallerani/Rossella Giorgi)
MASTER 40 Maschile: 1° posto, Active Beach Volley Team (Filippo Re/Fabrizio Saska)
MASTER 50 Maschile: 1° posto, Beach Volley Training (Giorgio Barbini/Ezio Goia)
GOLD Femminile: 1° posto, Beach Stadium Marotta (Giada Bianchi/Maria Rachele Mancinelli)
GOLD Maschile: 1° posto, Beach Volley Training (Manuel Alfieri/Davide Dal Molin).
Fonte: federvolley.it