Le ragazze marchigiane nel corso della cerimonia inaugurale del Trofeo delle Regioni

A Campobasso si alza il sipario sull’edizione 2023 dell’Aequilibrium Cup-Trofeo delle Regioni

Posted by

È ufficialmente cominciata l’edizione numero trentotto dell’Aequilibrium Cup- Trofeo delle Regioni 2023. Con il giuramento delle atlete e degli atleti avvenuto durante la cerimonia inaugurale che ha visto sfilare oggi pomeriggio per le vie del centro di Campobasso le rappresentative femminili e maschili si è alzato il sipario sull’edizione 2023 del Trofeo.

Le delegazioni regionali sono partite dal PalaUnimol per poi attraversare via Corso Vittorio Emanuele II fino ad arrivare davanti a Palazzo San Giorgio, la sede del Comune di Campobasso, nei pressi del quale è stato allestito il palco dove ci sono stati gli interventi delle varie autorità.

Nove gli impianti che ospiteranno le gare: Pala Unimol, Palestra Montini, Pala Vazzieri, Palestra Villa De Capoa, Palestra Liceo “Galanti”, Palestra I.I.S.S. Pertini e Pala Sturzo di Campobasso, Palasport di Vinchiaturo e Palasport di Mirabello Sannitico. Il via alle gare è fissato per martedì alle ore 9 e l’evento culminerà sabato dalle ore 9 con le finali 1°-2° posto femminili e maschili.

Per l’edizione 2023 dell’Aequilibrium-Cup Trofeo delle Regioni, la Federazione Italiana Pallavolo, per la prima volta in assoluto, trasmetterà tutte le gare in diretta sul proprio canale YouTube https://www.youtube.com/playlist?list=PLpjQlebsDqJHvQjMMGy0-ejEencZco332

La formula di gioco
Le prime 12 squadre delle Regioni con i primi 12 posti nel ranking sono state inserite nella POOL A e suddivise in 4 gironi da 3 squadre ciascuno con la disputa di gare a concentramento (A-B-C). Le seconde 9 squadre delle Regioni con i posti nel ranking dal 13 al 21 posto sono state inserite nella POOL B e suddivise in 3 gironi da tre squadre ciascuno con la disputa di gare a concentramento (E-G-H). Al termine della prima fase verrà stilata la classifica generale delle 12 squadre. Le prime 9 classificate acquisiranno il diritto di restare nella Pool A, mentre le squadre classificatesi dal decimo al dodicesimo posto della classifica generale retrocederanno nella pool B. Le prime classificate dei tre gironi della Pool B, invece, saliranno nella Pool A e assieme alle prime nove classificate della Pool A saranno suddivise in 4 gironi da 3 squadre che disputeranno una prima giornata di gare con un girone di sola andat a per contendersi i posti dal 1° al 12° posto nella classifica generale. Al termine della seconda fase si continuerà con le semifinali e finali che assegneranno il Trofeo. Nella pool B, invece, le nove squadre verranno suddivise in tre gironi da tre squadre che disputeranno una prima giornata di gare con un girone di andata per contendersi i posti dal tredicesimo al ventunesimo nella classifica generale.

Fonte e foto: Ufficio Stampa Fipav